Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio.
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
      • Epidermide: che cos’è, qual è la sua struttura e quali sono le sue funzioni
      • Problemi cutanei: più di un semplice problema di bellezza
    • Pelle degli adulti
      • Consigli su eritema solare e prurito
      • Eczema (DA) – Che cos’è e come si presenta?
      • Eruzione cutanea – cause, sintomi, trattamento e rimedi casalinghi
      • Pelle atopica o sensibile? Ecco le caratteristiche
      • Pelle screpolata: cause, diagnosi e trattamenti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Questioni di pelle
  3. I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Fra i disturbi più comuni che affliggono la pelle di adulti e bambini, di entrambi i generi, troviamo sensibilità e irritazione.

Scopriamo insieme quali possono essere i rimedi a questo tipo di condizione.

 

La pelle è lo strato più esterno del nostro corpo, la nostra prima difesa: ci protegge dai raggi solari, dal freddo e da possibili infezioni e, proprio per questo motivo, è importante prendersi cura della sua salute e del suo benessere. La pelle sensibile richiede, a maggior ragione, più attenzione soprattutto per quanto riguarda le zone più esposte ad agenti esterni e che vengono lavate in maggior misura, come quelle del viso o delle mani.

 

Pur essendo una condizione prevalentemente genetica, la pelle sensibile può manifestarsi con l’avanzare dell’età, in gravidanza, a causa di un’errata e prolungata esposizione al sole, dello stress, dell’utilizzo di cosmetici di cattiva qualità, dell’abuso di alcolici e sigarette e di diete squilibrate.

 

Con la giusta attenzione e prevenzione, evitare questo tipo di problemi è possibile ma, nel caso dovessero presentarsi comunque, o se si trattasse di una condizione genetica, molti sono i rimedi per pelle sensibile e irritazioni che si possono adottare per limitare la presenza di sintomi e disturbi.

 

I sintomi possono essere attenuati scegliendo prodotti per il corpo e cosmetici non aggressivi, evitando l’esposizione al sole e pratiche esfolianti e, infine, applicando sulle zone interessate prodotti lenitivi e protettivi. In questo senso i prodotti Bepanthenol Pasta lenitiva protettiva, Sensiderm Crema , a seconda del problema, sono indicati e di grande aiuto.

 

Pulizia e cosmesi

Trattare una pelle sensibile significa riservarle cure speciali, pratiche estetiche adeguate e non aggressive, e una particolare attenzione nella scelta dei prodotti, acquistando, per esempio, cosmetici, creme, deodoranti e lozioni ad alta tollerabilità, privi di profumi, alcol e coloranti, studiati appositamente per questo tipo di pelle.

 

Seguire questi consigli permetterà di alleviare e ridurre i sintomi della pelle sensibile quali irritazione cutanea, dermatite, couperose, rossore e secchezza e di rinforzare la barriera protettiva della pelle.

 

La cura della pelle sensibile inizia dalla pulizia. Detergere la pelle del viso quotidianamente, come il resto del corpo è fondamentale. L’importante è utilizzare prodotti adatti e specifici in modo da limitare irritazioni al viso.

 

La pelle sensibile necessita di detergenti delicati, con il giusto PH (debolmente acido o fisiologico) e con proprietà lenitive, emollienti, anti-arrossamento e antiossidanti. È consigliato, inoltre, evitare i detergenti senza risciacquo che, restando a contatto della pelle, possono irritarla.

A seguito della detersione si consiglia di idratare bene la pelle che, con il lavaggio, tende a seccarsi ulteriormente. Le creme utilizzate per questa fase devono contenere sostanze emollienti, lenitive, idratanti e nutritive ed essere prive di ingredienti irritanti e allergeni come il nichel o il cobalto. In caso di irritazione un prodotto adatto è Bepanthenol Sensiderm Crema.

 

Un altro accorgimento è limitare il più possibile i trattamenti esfolianti sia fisici che chimici: gli scrub e il peeling chimico possono infatti irritare ulteriormente la pelle già di per sé fragile e delicata e alterare la barriera cutanea.

 

Le buone abitudini e una dieta equilibrata

In caso di pelle sensibile e irritata, adottare uno stile di vita sano con buone abitudini e una giusta alimentazione, diventa fondamentale per combattere sintomi quali prurito, bruciore e arrossamenti.

 

La prima regola è evitare il più possibile il contatto con quegli agenti esterni che potrebbero danneggiare ulteriormente lo stato della pelle. Ci si riferisce ovviamente al sole e quindi all’esposizione eccessiva a esso senza un’adeguata protezione con conseguenti scottature (in caso di scottature solari lievi prova Bepanthenol Schiuma Spray), al vento, agli sbalzi termici caldo - freddo e alle temperature eccessive in generale. Applicare una crema solare protettiva totale in estate e coprirsi bene nei giorni invernali sono quindi i rimedi da attuare.

 

Altri fattori che contribuiscono a peggiorare i sintomi della pelle sensibile sono lo stress che può essere combattuto aiutandosi con sport, hobby, yoga e meditazione, e le cattive abitudini (non solo per le pelli sensibili ma per il benessere generale del nostro corpo) come l’abuso di alcolici, caffeina e sigarette.

 

Per minimizzare i sintomi si può agire anche attraverso un’alimentazione corretta e bilanciata eliminando innanzitutto conservanti, cibi piccanti, speziati e inserendo nella dieta alimenti ricchi di sostante antiossidanti, molta frutta e verdura, fonti di acqua, fibre, sali minerali e vitamine.

 

La vitamina D è molto utile per rinforzare il sistema immunitario, la vitamina E è un antiossidante naturale che aiuta a mantenere la pelle giovane e a prevenire le irritazioni cutanee (mandorle), la vitamina C e contenuta in molti frutti (agrumi, kiwi, fragole, ciliegie, uva, prugne e albicocche), protegge i capillari.

 

Per quanto riguarda l’idratazione invece, questa non deve venire solo dall’esterno attraverso rimedi cosmetici, ma anche dall’interno bevendo almeno due litri d’acqua al giorno.

 

Pelle sensibile in gravidanza e nel neonato

Durante la gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali, la pelle cambia e può diventare improvvisamente sensibile, irritandosi, arrossandosi più facilmente e macchiandosi con l’esposizione al sole.

 

Quando ciò accade le creme, le protezioni solari e gli oli naturali aiutano a ridurre il prurito, danno immediato sollievo, reidratano e rendono la pelle più morbida, lenita e protetta.

 

Anche in gravidanza è bene utilizzare creme, saponi e prodotti delicati, evitare esfolianti e scrub (visto l’assottigliamento della pelle durante questo periodo) e limitare l’esposizione a sostanze chimiche che potrebbero facilmente essere assorbite dal derma ed entrare nel flusso sanguigno.

 

È importante, infine, rimanere idratate anche dall’interno bevendo molta acqua e, molto utile, mantenere umidificate tutte le stanze della casa.

 

Dopo il parto, il problema della pelle sensibile potrebbe riscontrarsi anche nel neonato essendo, questa, ancora molto sottile. In caso di irritazioni e rossori nella zona del sederino, Bepanthenol Pasta lenitiva protettiva è indicata proprio per la salute dei più piccoli.

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

Dermatite atopica: fattori climatici

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Gestire l’allattamento misto

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

La dermatite atopica nei bambini

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi per la dermatite atopica

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Come prepararsi al parto

Scopri di più
Lentiggini

La struttura della pelle

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore