Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio.
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
      • Epidermide: che cos’è, qual è la sua struttura e quali sono le sue funzioni
      • Problemi cutanei: più di un semplice problema di bellezza
    • Pelle degli adulti
      • Consigli su eritema solare e prurito
      • Eczema (DA) – Che cos’è e come si presenta?
      • Eruzione cutanea – cause, sintomi, trattamento e rimedi casalinghi
      • Pelle atopica o sensibile? Ecco le caratteristiche
      • Pelle screpolata: cause, diagnosi e trattamenti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Questioni di pelle
  3. Dermatite allergica: gli allergeni più comuni

La dermatite allergica: cos’è

La dermatite allergica: cos’è

La dermatite allergica è un’infiammazione della pelle causata dalla reazione a determinate sostanze chimiche o naturali (dette allergeni), che l’organismo percepisce come nocive e attiva quindi la risposta del sistema immunitario, che comporta un’irritazione cutanea più o meno importante. La dermatite allergica si differenzia dalla dermatite da contatto perché, in questo ultimo caso la manifestazione cutanea non è legata a una risposta del sistema immunitario.

 

I sintomi più diffusi sono eczema (conosciuto proprio come eczema allergico), gonfiore, arrossamento, prurito e talvolta comparsa di piccole bolle o vescicole (eczema vescicolare). La gravità delle manifestazioni dipende dal soggetto, in genere restano circoscritte alle zone di contatto con l’allergene, ma non è raro che le irritazioni si estendano ad altre parti del corpo.

 

Una volta manifestatasi, l’allergia si può tenere sotto controllo con l’uso di rimedi topici, tra cui creme a base di cortisone, che riducono gonfiore, prurito e spengono l’infiammazione. Ad ogni modo, l’unico rimedio per guarire la dermatite è evitare il contatto con la sostanza allergenica, una volta che è stata individuata, di solito tramite patch test effettuato dal dermatologo.

 

Sostanze allergeniche

Gli allergeni sono delle sostanze innocue per la maggior parte della popolazione, ma in taluni soggetti possono scatenare una reazione del sistema immunitario che le riconosce come elementi estranei e le attacca provocando una reazione allergica più o meno grave.

 

Le sostanze allergeniche che causano dermatite possono trovarsi in alcuni alimenti, profumi, prodotti cosmetici o metalli e vi sono comunque particolari elementi che sono causa direazioni allergiche più frequentemente di altri.

 

Nichel

Il nichel è un elemento chimico presente in molti metalli: lo troviamo tanto in gioielli quanto in oggetti di uso quotidiano: cerniere lampo, chiavi, montature degli occhiali, monete sono solo alcuni esempi di quanto sia diffuso questo elemento.

 

Essendo presente nel terreno, diverse concentrazioni di nichel si trovano anche negli alimenti: cacao; frutta secca; molte verdure, come pomodori, asparagi e spinaci; cerali integrali e frutti di mare. È tuttavia impossibile determinare quanto nichel contenga un determinato alimento, poiché la stima varia dalle concentrazioni del metallo nel suolo, alle attrezzature impiegate nella filiera di produzione.

 

Nelle manifestazioni allergiche più gravi quindi, si procede anche a una dieta di eliminazione per ridurre l’esposizione all’allergene.

 

Va detto che si tratta della causa più comune di dermatite allergica. Infatti, la percentuale di persone allergiche a questa sostanza è in costante aumento, tanto che si parla di patologia sistemica da nichel. L’esordio delle manifestazioni allergiche da nichel può avvenire in 24/36 ore dopo il contatto e i sintomi si presentano con l’insorgere dell’eczema allergico che comporta infiammazione, prurito, secchezza della pelle, bolle, vescicole e talvolta anche piccole lesioni, che vanno curate con creme steroide da applicare localmentee, nei casi più gravi, con compresse di antistaminico sempre sotto diretto controllo del proprio medico.

 

Lo sfogo cutaneo si risolve completamente nel momento in cui non vi è più contatto con l’allergene, evitando quindi tutto ciò che contiene nichel.

 

Cromo

L’allergia al cromo è meno diffusa rispetto a quella al nichel, ma non per questo va sottovalutata. Il cromo è infatti uno degli allergeni del metallo più comuni e un elemento ampiamente usato nella lavorazione industriale. Lo troviamo soprattutto nel cuoio, pellicce, capi di abbigliamento in pelle, perché viene utilizzato nella concia dei pellami; bisogna fare attenzione anche alla scelta dei tessuti poiché viene impiegato come fissativo dei coloranti tessili. Inoltre il cromo è un componente del cemento e il suo uso nell’edilizia è decisamente frequente, così come nella produzione di vernici o sbiancanti: per questo molte delle allergie a questo metallo si sono manifestate proprio in ambito professionale. Altro fattore di rischio sono i cosmetici: alla base della colorazione di tinte per capelli o smalto per le unghie spesso si può trovare il cromo.

 

Ci sono comunque anche alcuni alimenti che contengono cromo: uova, manzo, vitello, tacchino, patate, funghi, farina integrale, tè, birra e cacao sono soltanto alcuni esempi.

 

Un’ultima raccomandazione è quella di fare attenzione ai tatuaggi: le tinte giallo-verde possono contenere cromo.

 

La raccomandazione per i soggetti allergici resta sempre quella di evitare il contatto con la sostanza scatenante e curare le manifestazioni allergiche con rimedi topici o antistaminici, da applicare e prendere sotto controllo medico.

 

Profumi

I profumi miscelano diverse sostanze odorose, alcune delle quali possono causare allergie, che si presentano nel momento in cui il prodotto cosmetico viene a contatto con la nostra pelle.

 

Fragranze e sostanze chimiche non sono presenti solo nei profumi: le troviamo anche in altri prodotti per l’igiene personale come saponi, detergenti, shampoo, make-up; completano la formulazione di detergenti per la casa e prodotti per le pulizie e possono essere presenti in alimenti, bevande e medicine.

 

Le componenti che più spesso vengono indicate come causa di allergie sono gli estratti di cannella, i derivati del mischio, sandalo e citronella.

 

L’elenco delle sostanze allergeniche potrebbe continuare all’infinito: oltre a metalli e profumi, possono scatenare reazioni allergiche anche piante, gomma, tessuti sintetici e diverse polveri.

 

Inoltre, ogni individuo può manifestare reazioni diverse a seconda della sostanza con cui viene a contatto e risultare più o meno sensibile ai più disparati elementi.

 

Anche individuare la causa scatenante non è sempre facile: per esempio una persona allergica al cromo potrebbe presentare irritazioni sul collo e dietro le orecchie semplicemente perché si gratta con unghie trattate con smalto allergenizzante.

 

Ad ogni modo se si sospetta di essere affetti da dermatite allergica, prima di adottare rimedi estremi come una dieta di eliminazione, bisogna consultare un dermatologo o allergologo ed eseguire, sotto indicazione medica, il patch-test.

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

Dermatite atopica: fattori climatici

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Gestire l’allattamento misto

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

La dermatite atopica nei bambini

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi per la dermatite atopica

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Scopri di più
Donna incinta

Come prepararsi al parto

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore