Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
    • Pelle degli adulti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite atopica
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Essere Mamma
  3. La tua nuova quotidianità
  4. Lavorare dopo la maternità

Lavorare dopo la maternità

Il ritorno a lavoro per una neomamma può essere un momento difficile: controindicazioni, discriminazione e sensi di colpa. Analizziamo la situazione.

 

Molte donne lavorano, alcune per necessità e altre per vera passione. Oltre all’indipendenza finanziaria, c’è il senso di soddisfazione, di realizzazione, la capacità di usare le proprie abilità personali. Ormai sono lontani i tempi in cui le donne non contavano nulla: oggi controllano più di metà della spesa globale dei consumatori.

 

La domanda è: avrai voglia di tornare a lavorare una volta terminato il congedo di maternità? Molto spesso, una neomamma che aveva previsto di tornare in ufficio dopo sei mesi si può ritrovare a temere quel giorno man mano che si avvicina. In mente avrà molti pensieri contrastanti: potrà continuare ad allattare? Chi si occuperà del bambino? È pronta ad affidarlo alle cure di sconosciuti?

 

Avere un figlio è un evento di portata enorme e molte donne avvertono sia il desiderio che l’esigenza di ritirarsi dal mondo: perfino quelle che prima erano state semplici incombenze quotidiane come pagare le bollette, portare a spasso il cane o addirittura vestirsi prima di mezzogiorno, possono sembrare sfide insormontabili.

 

Il rientro a lavoro

In questa fase di profondi cambiamenti, è utile mantenere i contatti di lavoro. Potresti anche cambiare lavoro e finire a fare qualcosa di completamente diverso, ma devi comunque contare sulle risorse accumulate nel passato. Potresti anche essere obbligata per contratto, almeno nel breve termine, a tornare al lavoro. Non è la fine del mondo.

 

Talvolta può risultare difficile anche concentrarsi completamente sul proprio mestiere, che passa in secondo piano quando sei preoccupata perché tuo figlio ha la tosse e ti chiedi se nel frattempo è peggiorata. I sensi di colpa possono essere un aggravante. La preoccupazione dovrebbe essere condivisa tra entrambi i genitori e a volte è così, ma più spesso sono le madri a prendersi tutto il carico quando i bambini stanno male.

 

Forum e madri lavoratrici

Pensiamo però alle competenze acquisite da una neomamma: capacità di mediazione, pazienza, ascolto, percezione, multi-tasking. Sono tutte abilità preziose anche in ambiente lavorativo. Per esempio, nel gruppo Mothers of Innovation, sviluppatosi su un forum che riuniva madri lavoratrici da tutto il mondo, alcune donne hanno avuto l’idea di rendere queste abilità il loro punto di forza e così hanno avviato iniziative sociali, lanciato prodotti innovativi e fondato imprese.

 

Il caso Rachida Dati

Tornare a lavorare oppure fare la mamma a tempo pieno sono entrambe scelte del tutto valide, ma le donne sono bombardate da una raffica di diversi giudizi provenienti da ogni parte: la famiglia, gli amici e anche i media. Un noto esempio è il dibattito che si scatenò nel 2009 in Francia quando l’allora Ministro della Giustizia Rachida Dati tornò al lavoro solo cinque giorni dopo aver partorito. Alcuni lodarono la sua scelta, alcuni si resero conto che probabilmente non aveva scelta, altri ancora la accusarono di essere una cattiva madre e di trascurare il bambino. Alcune delle critiche più feroci provenivano proprio da altre madri.

 

Se sei turbata dall’indecisione su cosa fare, la risposta, come spesso capita quando si tratta di allevare bambini, è darsi del tempo. Il tuo stato d’animo subito dopo il parto non rimarrà uguale dopo qualche mese, o qualche anno. Le prime settimane sembrano non finire mai, ma è solo una fase della tua vita. Ricorda però che è importante mantenere un senso di identità prescindere dai figli.

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

Dermatite atopica: fattori climatici

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Gestire l’allattamento misto

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

La dermatite atopica nei bambini

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi per la dermatite atopica

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Scopri di più
Donna incinta

Come prepararsi al parto

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Regolamento concorso "Cancella e Vinci"
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore