Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio.
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
      • Epidermide: che cos’è, qual è la sua struttura e quali sono le sue funzioni
      • Problemi cutanei: più di un semplice problema di bellezza
    • Pelle degli adulti
      • Consigli su eritema solare e prurito
      • Eczema (DA) – Che cos’è e come si presenta?
      • Eruzione cutanea – cause, sintomi, trattamento e rimedi casalinghi
      • Pelle atopica o sensibile? Ecco le caratteristiche
      • Pelle screpolata: cause, diagnosi e trattamenti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Essere Mamma
  3. Benessere post partum
  4. Prima e dopo il parto: alcuni consigli

Prima e dopo il parto: alcuni consigli

Cosa serve per l'ospedale durante e soprattutto dopo una gravidanza? Ecco un elenco di cose indispensabili dopo il parto per ogni donna.

 

Durante la gravidanza, il travaglio e il parto occupano la stragrande maggioranza dei pensieri di una futura mamma, tuttavia è utile cercare di organizzare e pianificare anticipatamente tutte le cose che serviranno in seguito.

 

Cosa portare in ospedale

Assorbenti igienici post partum: i normali non vanno bene, mentre gli interni potrebbero provocare infezioni o altri spiacevoli inconvenienti.

 

Mutandine usa e getta: i primissimi giorni non avrai alcuna intenzione di indossare la l’intimo che usi abitualmente.

 

Leggings o pantaloni del pigiama scuri e t-shirt larghe che abbiano dei bottoni sul davanti per favorire l’allattamento senza che ti debba completamente spogliare: le camicie da notte bianche possono venir bene in foto, ma nei primissimi giorni non sono il massimo della praticità.

 

Vestiti comodi: non è possibile rientrare nei tuoi jeans attillati al secondo giorno, l'utero impiega almeno una settimana per contrarsi e tornare alle sue normali dimensioni, inoltre, potrebbero trascorrere mesi per perdere il peso acquisito durante la gravidanza. Vedi perciò di non lasciare a casa i tuoi jeans premaman.

 

Accappatoio e pantofole: ti serviranno per attraversare il corridoio e raggiungere il bagno.

 

E-mail di gruppo: evita un'infinità di telefonate e messaggi creando una mail di gruppo per annunciare la nascita, i relativi dettagli e allegare una foto. In alternativa, puoi anche creare un gruppo chiuso su Facebook.

 

Principi di allattamento: ti servirà un reggiseno per allattamento con le coppe che si aprono, coppette assorbilatte ed eventualmente anche della crema lenitiva per i capezzoli.

 

Trucco e accessori vari: un pizzico di crema idratante colorata e un po' di rossetto ti eviteranno quel look da sconvolta.

 

Quando si torna a casa

I primissimi giorni a casa tendono a essere incentrati esclusivamente su allattamento e messa a dormire. Per questo, pianificare alcune cose in anticipo aiuta. Oltre agli immancabili lettino e culla, potrebbero rivelarsi molto utili altre cose:

 

Ordinare da mangiare in Internet: una cosa in meno a cui pensare e che semplifica la tua vita e quella del tuo partner.

 

Accettare le offerte di aiuto: hai presente i parenti che chiedono cosa possano fare per dare una mano? Puoi dire loro di preparare un pasto da portarti, oppure di fare il bucato e stirare per te.

 

Comprare un tiralatte: se scegli di spremere il latte e di congelarlo o conservarlo in frigo, consenti al tuo partner di sostituirti in qualche poppata e di concederti una pausa serale.

 

Se allatti con il biberon, sia a tempo pieno con il latte artificiale sia saltuariamente con il latte materno, avrai bisogno di acquistarne almeno 6, oltre allo sterilizzatore.

 

Fare scorta di verza. Non è una vecchia leggenda: le foglie di verza, crude e lasciate raffreddare in frigo, possono lenire i seni infiammati nei giorni in cui si forma il latte e aiutare a prevenire gli ingorghi mammari.

 

Gonfiare una ciambella di gomma: se hai punti di sutura e lividi, potrebbe esserti di aiuto una ciambella di gomma gonfiabile su cui sederti e rilassarti.

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

Dermatite atopica: fattori climatici

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Gestire l’allattamento misto

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

La dermatite atopica nei bambini

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi per la dermatite atopica

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Scopri di più
Donna incinta

Come prepararsi al parto

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore