Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
    • Pelle degli adulti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite atopica
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Questioni di pelle
  3. Dermatite atopica: fattori climatici

La dermatite atopica fattori climatici

Il cambio di stagione

Il nostro corpo è facile che risenta dei cambi di stagione, anche se non affetto da specifiche patologie: stanchezza, irritabilità e disturbi del sonno è facile che si presentino nel momento in cui il clima cambia. Anche la pelle risente di questo malessere diffuso ed è bene idratarla regolarmente, accorgimento questo ancor più utile per chi è affetto da dermatite atopica: il passaggio dal caldo dell’estate all’inverno e quello dalla stagione fredda alla primavera, può infatti comportare una riacutizzazione dei sintomi.

 

Dall’inverno alla primavera: l’arrivo del caldo

Di solito l’arrivo della bella stagione porta con sé benefici per chi soffre di dermatite atopica: la stessa presenza del sole gioca un ruolo fondamentale per la pelle.

 

Ovviamente bisogna ricordarsi sempre di prendere il sole con cautela, negli orari in cui i raggi sono meno forti e usando le dovute protezioni solari: in questo modo anche chi soffre di dermatite atopica può passare tranquillamente le vacanze al mare o in montagna.

 

Tuttavia, i soggetti con dermatite atopica non sempre beneficiano dell’esposizione al sole. Perché i sintomi della dermatite non si aggravino, è fondamentale prestare attenzione alla fase in cui si trova: in fase remissiva (in assenza di rush cutaneo) si può tranquillamente trascorrere del tempo al sole, in fase acuta con lesioni, eczemi e vescicole, è invece bene evitare l’esposizione diretta.

 

È bene inoltre asciugarsi con cura dopo i bagni in mare: il mix di salsedine, sabbia e umidità potrebbe esporre la pelle all’aggressione di batteri. Altro fattore di rischio molto importante è l’eccessiva sudorazione che può comportare prurito e irritazione.

 

In linea di massima, per affrontare serenamente l’estate basta seguire qualche piccolo accorgimento dettato dal buonsenso:

 

  • Preferire indumenti di cotone ed evitare i tessuti sintetici (che aumentano la sudorazione)
  • Non lavarsi troppo spesso perché può seccare la pelle e portare a xerosi e desquamazione
  • Proteggere sempre la pelle, spalmando la crema solare prima di andare in spiaggia e dopo ogni bagno
  • Evitare l’esposizione al sole durante le ore più calde
  • Evitare luoghi umidi o di esporsi troppo a fonti di calore, che aumentano la temperatura cutanea e, con essa, il prurito.

 

Dalla primavera all’autunno: la stagione fredda

Il freddo è considerato uno dei maggiori nemici della pelle, poiché tende a far seccare eccessivamente la cute, portando arrossamenti e, in alcuni casi, screpolature. In inverno, la pelle è più vulnerabile: i vasi sanguigni si contraggono apportando meno nutrimento e si avverte la mancanza degli effetti benefici del sole. Tutto questo può comportare dermatite da freddo e il peggioramento delle patologie già in atto.

 

Per questo chi è già affetto da dermatite atopica deve prepararsi bene ad affrontare i primi freddi e, a prendersi cura della propria pelle con creme adeguate consigliate dal dermatologo.

 

Per contrastare i sintomi della dermatite atopica che si presentano con la stagione fredda, oltre a rimedi topici, si può fare attenzione alle piccole abitudini quotidiane, partendo proprio dall’igiene personale.

 

Sebbene possano apportare sollievo sul momento, le docce troppo frequenti vanno evitate, poiché provocano sottrazione di lipidi alla pelle, favorendo la secchezza cutanea che, esposta all’aria secca, potrebbe degenerare in sintomi più gravi, come irritazioni, xerosi, lichenificazione e desquamazione. Ovviamente per lavarsi è sempre d’obbligo scegliere detergenti neutri, non schiumosi, privi di saponi e profumi. Infine, per asciugarsi è opportuno tamponare delicatamente, evitando di sfregare con energia.

 

Altro aspetto da tenere in considerazione come fattore di rischio è il riscaldamento domestico. La temperatura non dovrebbe mai essere troppo alta: l’aria di casa, infatti, è tanto più secca quanto più è alta la variazione di temperatura tra interno ed esterno.

 

Infine, va curata anche la scelta dell’abbigliamento: lana e tessuti sintetici sono da evitare (soprattutto a contatto con la pelle), assicuriamoci invece di avere sempre indumenti intimi di cotone o fibre naturali che garantiscano la traspirazione della pelle.

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Gestire l’allattamento misto

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

La dermatite atopica nei bambini

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi per la dermatite atopica

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Regolamento concorso "Cancella e Vinci"
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore