Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio.
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
      • Epidermide: che cos’è, qual è la sua struttura e quali sono le sue funzioni
      • Problemi cutanei: più di un semplice problema di bellezza
    • Pelle degli adulti
      • Consigli su eritema solare e prurito
      • Eczema (DA) – Che cos’è e come si presenta?
      • Eruzione cutanea – cause, sintomi, trattamento e rimedi casalinghi
      • Pelle atopica o sensibile? Ecco le caratteristiche
      • Pelle screpolata: cause, diagnosi e trattamenti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Mondo Tattoo
  3. Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio.

Come prendersi cura di un tatuaggio

Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio

Un tatuaggio è una forma di decorazione del corpo e la sua pulizia nei giorni e nelle settimane immediatamente successive alla sua realizzazione è fondamentale per evitare problemi e preservarne la definizione e la bellezza dei colori. Esistono diversi rimedi – disponibili in farmacia – per prendersi cura di un nuovo tatuaggio, tra cui creme, unguenti, gel e balsami. 

Come prendersi cura di un tatuaggio 

Un tatuaggio con inchiostro è un disegno permanente ed è importante averne cura, sia per proteggere la pelle, sia per conservare il tatuaggio stesso. Il tatuatore dovrebbe consigliare il trattamento migliore in base alle dimensioni, alla posizione e ai colori utilizzati per la realizzazione del tatuaggio. La pelle potrebbe arrossarsi e provocare prurito per qualche giorno, il che è normale. 

Anche la posizione del tatuaggio fa la differenza in termini di prodotti da utilizzare per la cura giornaliera. In genere, se il tatuaggio rimane coperto dai vestiti impiegherà più tempo per guarire rispetto a un tatuaggio esposto all’aria. 

Quando si fa un tatuaggio, il tatuatore dovrebbe coprirlo subito dopo per favorire il trattamento. Potrebbe applicare un unguento o una crema con effetto lenitivo, in base alle circostanze e, soprattutto, in base alla reazione della cute nei primissimi minuti dopo la realizzazione del disegno.

È necessario detergere l’area attorno al tatuaggio due volte al giorno con un detergente delicato. In commercio sono disponibili dei prodotti specifici per la cura dei tatuaggi: si tratta in genere di prodotti a base di pantenolo (pro-vitamina B5), che – stando alle ricerche – riduce la perdita di acqua transepidermica e crea uno strato protettivo naturale e traspirante che fornisce il livello di idratazione necessario per favorire la rigenerazione della pelle dall’interno e stabilizzare la naturale funzione di barriera cutanea. 

Consigli per la pulizia: 

  • La detersione del tatuaggio aiuta a prevenire la penetrazione di sporco e batteri, evitando possibili infezioni. È possibile pulire delicatamente il tatuaggio con acqua e un detergente specifico e tamponarlo per asciugarlo [1]. 
  • Non strofinare la pelle perché potrebbe provocare irritazione. 

I prodotti più indicati per l’uso sulla pelle tatuata sono: 

  • Creme senza profumo – perché gli ingredienti utilizzati nei profumi possono irritare la pelle. È bene scegliere una formula trasparente e leggera, a rapido assorbimento, che consenta alla pelle di respirare e applicarla delicatamente sull’area tatuata [2]. 
  • Prodotti a base di pantenolo (pro-vitamina B5) – una sostanza che crea un sottile strato protettivo e allo stesso tempo mantiene la pelle idratata, donando sollievo e producendo un effetto rigenerante. 

È opportuno controllare attentamente l’elenco degli ingredienti e se si è allergici a una o più delle sostanze contenute nel prodotto (allergeni) è meglio evitare di acquistarlo [3]. 

Per preservare la bellezza del tatuaggio nel lungo periodo, bisogna evitare l’esposizione al sole e il bagno in acqua clorurata, perché possono scolorire l’inchiostro. Se ci si espone al sole, è meglio utilizzare una crema solare con un fattore di protezione elevato (superiore a 50) per bloccare l’azione dannosa dei raggi solari [1,4]. Tuttavia, se il tatuaggio non è ancora completamente trattato, è bene evitare di esporsi al sole. I prodotti per il trucco con protezione solare non sono sufficienti a proteggere il tatuaggio dal sole.

Unguento per tatuaggi 

Esistono prodotti dermatologicamente testati e appositamente formulati per la cura dei tatuaggi [3,5], con sostanze nutritive che favoriscono il processo di rigenerazione cutanea. 

Il tatuatore può applicare uno qualsiasi di questi trattamenti sulla pelle subito dopo aver realizzato il tatuaggio, oppure può consigliare di acquistarne uno per trattare il tatuaggio a casa. Quando si fa un tatuaggio, la pelle subisce delle piccole lesioni che possono anche provocare dolore. Prurito e gonfiore sono considerati reazioni naturali del corpo. Nonostante la tentazione di grattarsi possa essere insopportabile, si consiglia di non toccare la zona tatuata con le mani, per non provocare altre ferite ed evitare il distacco delle crosticine. 

Gli unguenti per tatuaggi e i prodotti a base di pantenolo idratano anche la pelle; l’idratazione è infatti essenziale per il benessere della pelle, soprattutto per prendersi cura dell’area attorno al tatuaggio.

Consigli e istruzioni per l’aftercare di un tatuaggio 

Un tatuaggio è un’opera d’arte realizzata sulla pelle ed è doveroso prendersene cura. Farsi tatuare è una decisione personale. C’è chi decide all’istante e si reca senza esitazione in uno studio di tatuaggi e chi, invece, ci pensa un po’ prima di decidere. 

Che sia il primo tatuaggio o che se ne abbiano già molti, questi consigli aiuteranno a preservare il colore e la definizione dei bordi, evitando che il tatuaggio scolorisca con il tempo: 

  • Evitare di rimuovere la pellicola o la fasciatura eventualmente applicata dal tatuatore per diverse ore. Sarà lui a comunicare quando è possibile rimuoverla, in base alla posizione del tatuaggio [2]. 
  • Una volta rimossa la pellicola, è opportuno lavare delicatamente l’area tatuata con acqua e con un detergente delicato specifico e tamponare delicatamente la pelle con un asciugamano pulito [2]. 
  • Applicare prodotti specifici come creme a base di pantenolo, in grado di mantenere la pelle idratata e protetta. 
  • L’applicazione di un prodotto idratante ad azione delicata o di un unguento per tatuaggi da due a quattro volte al giorno per diverse settimane favorisce la rigenerazione della pelle tatuata. L’area deve essere completamente asciutta per non intrappolare l’umidità sotto la pelle [2]. 
  • Continuare a lavare e a idratare il tatuaggio come parte della propria skincare quotidiana. 
  • Cercare di non toccare il tatuaggio con le mani, a meno che non lo si stia pulendo o si stia applicando l’unguento, perché potrebbero svilupparsi delle infezioni [2]. 
  • Usare sempre prodotti senza profumi, perché i profumi possono irritare la pelle [2]. 
  • Se ci si allena spesso o si pratica uno sport che provoca una forte sudorazione, bisogna fare molta attenzione in caso di un nuovo tatuaggio. Il calore e il sudore del corpo rappresentano le condizioni ideali per il moltiplicarsi dei batteri. È opportuno, pertanto, lavare il tatuaggio dopo l’attività fisica per evitare che sudore e batteri restino intrappolati [2]. 
  • Per mantenere la pelle idratata, è importante bere molta acqua, che fa anche bene alla salute [2]. 

In casi molto rari può capitare che la cute abbia una reazione allergica a un tatuaggio [1]. In questo caso, è necessario contattare un medico o il tatuatore il prima possibile. Un tatuatore professionista eseguirà un test allergologico prima di iniziare il lavoro. 

Fonti 

[1] https://www.treatthline.com/treatth/tattoo-aftercare 

[2] https://www.medicalnewstoday.com/articles/319980

[3]https://www.treatthline.com/treatth/beauty-skin-care/coconut-oil-on-tattoo 

[4] https://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/taking-care-of-your-tattoo#:~:text=Apply%20a%20layer%20of%20antibacterial,it%20to%20keep%20it%20moist

[5] https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1995764511600783?via%3Dihub 

Image

Articoli Correlati

Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere

Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere

Un cheloide o consiste in una zona di pelle in rilievo rispetto alla superficie cutanea circostante. Scopri i legami tra tatuaggio e cheloide e come prevenirlo

Scopri di più
Come prevenire le croste sul tatuaggio

Come prevenire le croste sul tatuaggio

Cosa è meglio fare con le croste da tatuaggio? Ecco tutte le risposte per guarire un tattoo mantenendo la salute e la sicurezza della pelle.

Scopri di più
Come trattare il prurito dopo un tatuaggio

Come trattare il prurito dopo un tatuaggio

Uno dei principali problemi post-tattoo è il prurito in corrispondenza della ferita cutanea causata dal tatuaggio. Scopri tutti i consigli per alleviarlo

Scopri di più
Crema dopo il tatuaggio: perché è importante

Crema dopo il tatuaggio: perché è importante

Dopo un tatuaggio molti trascurano le indicazioni consigliate, rischiando di rovinarlo. Scopri perché è importate usare fin da subito una crema specifica.

Scopri di più
Ferita sul tatuaggio: cosa fare

Ferita sul tatuaggio: cosa fare

La ferita su un tatuaggio può essere gestita come una comune lesione cutanea o si devono adottare accorgimenti e cautele particolari? Scopri di più

Scopri di più
Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare

Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare

Scopri di più
Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona

Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona

Quanto fa male farsi un tatuaggio? Ogni area del corpo ha caratteristiche diverse. Scopri il livello di dolore di ognuna e i consigli per affrontarlo al meglio.

Scopri di più
Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli

Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli

Non tutti lo sanno, ma le radiazioni emesse dal sole possono avere un effetto negativo sui tatuaggi, fino a portarli a sbiadire. Scopri i consigli per evitarlo.

Scopri di più
Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo

Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo

Può capitare che il tatuaggio perda colore o definizione, diventi più sbiadito, scolorito o confuso. Cosa fare per evitarlo? Consigli e indicazioni.

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo

Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo

 

La sua formula con Pantenolo crea uno strato protettivo naturale e traspirante che fornisce il livello di idratazione necessario per aiutare la pelle a rigenerarsi dall’interno e a stabilizzare la naturale funzione di barriera cutanea.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato

Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato

 

Deterge delicatamente la pelle tatuata. Aiuta a mantenere il naturale livello di idratazione della pelle. Ha pH delicato sulla pelle tatuata.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+

Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+

 

Ha un ampio spettro di protezione, contro i raggi UVA e UVB ed un fattore di protezione solare molto alto (SPF 50+). Idrata e protegge per mantenere vivi i colori del tatuaggio.

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore