Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio.
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
      • Epidermide: che cos’è, qual è la sua struttura e quali sono le sue funzioni
      • Problemi cutanei: più di un semplice problema di bellezza
    • Pelle degli adulti
      • Consigli su eritema solare e prurito
      • Eczema (DA) – Che cos’è e come si presenta?
      • Eruzione cutanea – cause, sintomi, trattamento e rimedi casalinghi
      • Pelle atopica o sensibile? Ecco le caratteristiche
      • Pelle screpolata: cause, diagnosi e trattamenti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Problemi della pelle
  3. Pelle degli adulti
  4. Pelle atopica o sensibile? Ecco le caratteristiche

Pelle atopica o sensibile? Ecco le caratteristiche

La pelle è costituita dall’epidermide e dal derma, sotto cui si trova il tessuto sottocutaneo. Contiene inoltre i cosiddetti annessi cutanei, come le ghiandole sudoripare, le ghiandole sebacee, i follicoli piliferi e le unghie. Protegge il corpo dai danni meccanici, previene la perdita di acqua e regola la temperatura corporea. Si tratta pertanto di un organo che, al pari del fegato o del cuore, svolge funzioni molto diverse tra loro. Di conseguenza, come altri organi, può presentare delle carenze e ammalarsi. 

Pelle sensibile 

La cute sensibile reagisce in maniera molto diversa alle influenze esterne rispetto alla pelle normale: la persona con pelle sensibile avverte una sensazione di prurito, bruciore e tensione. Manifesta rapidamente arrossamenti e persino eruzioni cutanee. Questo accade quando i meccanismi di difesa vengono alterati, il più delle volte in seguito a un’insufficiente idratazione dell’epidermide e al danneggiamento dello strato idrolipidico protettivo causato dai cosmetici che ne modificano la reazione acida in alcalina. La pelle diventa sensibile a causa dell’inquinamento atmosferico, dei conservanti e dei pesticidi ingeriti con gli alimenti. Influiscono in maniera negativa anche gli ambienti con aria condizionata, il riscaldamento centralizzato, gli ingredienti chimici contenuti nei cosmetici, le spezie piccanti, le sostanze stimolanti, come le sigarette e l’alcol, la mancanza di aria fresca, un’alimentazione scorretta, l’uso eccessivo di detergenti, l’acqua dura, i tessuti sintetici, lo stress e i cosmetici non adatti. Fino a poco tempo fa si riteneva che soltanto la pelle secca potesse essere sensibile, mentre si pensava che quella grassa e quella mista fossero più resistenti. Tuttavia, l’ipersensibilità e la predisposizione a sviluppare irritazioni sono indipendenti da questa caratteristica. La pelle secca, quando esposta a sostanze irritanti, si secca e brucia e compaiono piccole zone rosse. Anche la pelle mista e grassa genera una sensazione di bruciore, si desquama e talvolta presenta ampie chiazze rosse. Di solito le persone dalla carnagione chiara e con i capelli chiari o rossi hanno una pelle più sensibile. La cute sensibile è presente sul viso, sul collo e sul décolleté. L’aspetto più importante da sapere, però, è che adottando le giuste attenzioni per la pelle sensibile (prodotti o cosmetici adeguati, modifica delle abitudini igieniche e riduzione delle influenze esterne), i sintomi persistenti scompaiono. 

Pelle atopica 

In caso di dermatite atopica (DA) vale il contrario: non si può trattare la cute atopica soltanto con la cura della pelle. La DA è una patologia che deve essere trattata dermatologicamente. Inoltre, il trattamento richiede talvolta anche il consulto continuo di un allergologo, un pediatra, uno psicologo e un dietologo. I cosmetici possono al massimo alleviare i sintomi sgradevoli, ma non eliminarli. La dermatite atopica è pertanto una dermatosi infiammatoria cronica della cute, caratterizzata da periodi di riacutizzazione e di remissione. È una malattia che in pratica dura tutta la vita. Pressappoco nell’ultimo decennio si è registrato un aumento costante del numero di casi. La comparsa dei sintomi clinici della DA dipende da diversi fattori, sia genetici sia ambientali. 

Quali sono i sintomi della DA? 

I principali sintomi della dermatite atopica sono pelle rossa e secca, prurito, desquamazione e una tendenza a sviluppare infezioni batteriche ricorrenti. La DA è inoltre associata a lichenificazione (ispessimento) dell’epidermide. Le lesioni sono più comunemente localizzate sulle articolazioni dei gomiti e delle ginocchia, sul viso e sul collo, ma possono estendersi a tutto il corpo. La DA è anche fortemente associata a malattie respiratorie di natura allergica come l’asma e la rinite allergica, da qui l’espressione “triade allergica”. Secondo gli allergologi, l’80% dei bambini con DA sviluppa altre malattie allergiche nel corso della vita.

BIBLIOGRAFIA 

1 Gliński, W., Rudzki, E. (2003). Alergologia dla lekarzy dermatologów. Lublin: Czelej. 
2 Ruszkowska, L. (2012). Atopowe zapalenie skóry. Halo! ATOPIA Sezon 2 
3 Elżbieta Waszczykowska, Atopowe zapalenie skóry – postępowanie lecznicze. Przegląd Alergologiczny 2004, nr 1, s. 24-29F 

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

Dermatite atopica: fattori climatici

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Gestire l’allattamento misto

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

La dermatite atopica nei bambini

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi per la dermatite atopica

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Scopri di più
Donna incinta

Come prepararsi al parto

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore