Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
    • Pelle degli adulti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite atopica
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Essere Mamma
  3. Benessere post partum
  4. Dopo il parto: quando rivolgersi al medico

Dopo il parto: quando rivolgersi al medico

Dopo il parto è normale non essere in piena forma, ma non sempre è necessario rivolgersi al medico, vediamo quali sono i campanelli d'allarme.

 

Passare da un momento di completa beatitudine alle lacrime, fa parte di un percorso assolutamente normale. Non è escluso, però, che si presentino sintomi più problematici e che in alcuni casi risulti necessario un consulto medico.

 

Perdite di sangue

Le perdite di sangue post parto dalla vagina (i lochi, in termine medico) possono continuare per settimane.

 

È normale che, almeno nei primissimi giorni, le perdite assomiglino a quelle di un ciclo mestruale pesante, quindi dovrai indossare assorbenti igienici post parto più spessi e cambiarli frequentemente. Non si escludono persino coaguli della grandezza di una moneta. I lochi sono inizialmente di un rosso acceso, ma cambiano colore in pochi giorni passando prima al rosso scuro e poi al marrone. Se allatti, potresti avvertire perdite più rapide nelle prime fasi, ma i lochi non dureranno così a lungo. Se sei sempre in movimento, le perdite potrebbero peggiorare nei primi giorni.

 

Se il coagulo di sangue è di dimensioni notevoli (diciamo quelle di un pugno), la situazione non è normale e devi rivolgerti urgentemente a un medico. Se questo intenso flusso di sangue si accompagna a forte aumento della temperatura corporea, variazioni nel battito o sudore, i sintomi potrebbero evidenziare la comparsa di un’infezione, e anche in questo caso hai bisogno urgente di un consulto medico.

 

Sbalzi d’umore e stanchezza

La privazione del sonno, le variazioni ormonali e l’improvvisa responsabilità di prendersi cura del proprio figlio sono tutte cause che possono contribuire a generare un vero shock.

 

I pianti improvvisi, la tristezza o l’ansia sono tutti fenomeni possibili che compaiono nei primissimi giorni successivi alla nascita (il cosiddetto fenomeno del baby blues). Questo è dovuto alle variazioni ormonali e al latte in arrivo, in quest’ultimo caso perché, fin quando il non bambino succhia il latte, le mammelle potrebbero irrigidirsi e perfino dolere. Queste sensazioni sono normali, e generalmente passano entro una settimana. È importante concentrarsi sul bambino e riposarsi il più possibile dormendo appena si presenta l’occasione.

 

Se invece sono passate due settimane e la depressione continua, assieme all’ansia e alla lacrima facile, è bene rivolgersi a un medico. Infatti una donna su 10 è affetta da depressione postnatale. A rischio chi ha avuto precedenti disturbi psicologici.

 

Spesso tutto ciò di si ha bisogno è un po’ di rassicurazione e di supporto, ma non mancano i casi in cui si debba ricorrere a consulti professionali o antidepressivi. In casi rari (circa 1 su 1000), è possibile sviluppare un serio disturbo psichiatrico chiamato psicosi post-partum per cui serve sottoporsi a un trattamento clinico.

 

I sintomi clinici, a cosa stare attente

Trombosi venosa profonda (DVT): se sei rimasta costretta a letto dopo un’operazione o dopo un parto, sei più a rischio di coaguli sanguigni. I sintomi includono dolore, gonfiore e indolenzimento del polpaccio, spesso accompagnati da sofferenza acuta, bruciore intorno al coagulo e una macchia rossa dietro il ginocchio. Un trattamento anticoagulante può servire a diluire il sangue, ma non sostituisce l’intervento d’urgenza da parte di un medico.

 

Embolia polmonare: se non trattati, i coaguli possono dirigersi fino ai polmoni e ostruire questi organi (si ha quindi la cosiddetta embolia polmonare), mettendo la tua vita in pericolo. I sintomi includono dispnea, dolore toracico e collasso.

 

Entrambe le patologie richiedono un intervento medico d’urgenza.

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

Dermatite atopica: fattori climatici

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Gestire l’allattamento misto

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

La dermatite atopica nei bambini

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi per la dermatite atopica

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Scopri di più
Donna incinta

Come prepararsi al parto

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Regolamento concorso "Cancella e Vinci"
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore