Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio.
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
      • Epidermide: che cos’è, qual è la sua struttura e quali sono le sue funzioni
      • Problemi cutanei: più di un semplice problema di bellezza
    • Pelle degli adulti
      • Consigli su eritema solare e prurito
      • Eczema (DA) – Che cos’è e come si presenta?
      • Eruzione cutanea – cause, sintomi, trattamento e rimedi casalinghi
      • Pelle atopica o sensibile? Ecco le caratteristiche
      • Pelle screpolata: cause, diagnosi e trattamenti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Questioni di pelle
  3. I rimedi per la dermatite atopica

I rimedi per contrastare la dermatite atopica

La dermatite atopica: cos’è

La dermatite atopica (DA) è una delle malattie infiammatorie cutanee più diffusa. È caratterizzata da un’alterazione della barriera cutanea che si manifesta con prurito, xerosi, eczema, arrossamento, desquamazione della pelle e talvolta anche gonfiore. L’esordio avviene di solito in età pediatrica ma si può manifestare anche in età adulta. L’andamento della malattia è cronico-recidivante, si presenta infatti nel corso del tempo in fasi più o meno acute, in cui a periodi di miglioramento se ne alternano altri in cui l’infiammazione è più accesa.

 

Le cause sono da ricercarsi in fattori genetici e ambientali ma anche la componente emotiva può avere un ruolo rilevante.

 

Rimedi

Non esiste una cura che risolva il problema in modo definitivo. Chi è affetto da dermatite atopica può soltanto tenerla sotto controllo: con le cure adeguate, i giusti rimedi e qualche accorgimento, si può intervenire in modo efficace sui fastidiosi sintomi e dare sollievo alla pelle.

 

Va detto comunque che molti bambini affetti da dermatite atopica non hanno più presentato sintomi una volta raggiunta la pubertà. Quindi con la crescita possono sparire le manifestazioni sintomatiche.

 

L’obiettivo principale nel trattamento della dermatite atopica è alleviare il prurito e l’eczema dovuto all’infiammazione.  A seconda della gravità, si può intervenire in modi diversi per tenere sotto controllo le fastidiose manifestazioni. Non bastano rimedi naturali per spegnere l’infiammazione ma, nelle manifestazioni più lievi, è sufficiente seguire dei semplici accorgimenti per trovare sollievo e fare in modo che il disturbo non si acutizzi: evitare indumenti di lana o sintetici, l’uso di detergenti e prodotti per la pelle troppo aggressivi (incluso il make up), il contatto prolungato con il cloro o sabbia, sono tutte buone abitudini per limitare fattori di rischio per la nostra pelle.

 

Quando l’infiammazione si acutizza e le manifestazioni diventano più importanti, con eczema e xerosi che porta alla lichenificazione della pelle, gonfiore e prurito costante, bisogna intervenire con terapie a livello locale: il trattamento standard prevede l’uso di creme cortisoniche da applicare secondo la prescrizione del medico, al fine di spegnere l’infiammazione in fase acuta.

 

Corticosteroidi topici

I preparati corticosteroidi vanno usati solo sotto consiglio e controllo medico e rappresentano la terapia di elezione nel trattamento dei sintomi gravi dovuti alla dermatite atopica. L’impiego dei farmaci steroidei è volto a gestire le manifestazioni della dermatite e ottenere un periodo di remissione più lungo possibile.

 

Alla terapia farmacologica, va sempre associata una terapia di mantenimento con emollienti e idratanti adeguati.

 

Gli emollienti

Gli emollienti sono una buona soluzione per reidratare la pelle. Sono sostanze lipidiche che hanno la capacità di creare una pellicola protettiva sulla nostra cute, limitando la perdita di acqua transepidermica, aumentando così l’idratazione cutanea In linea di massima sono da preferire gli emollienti che miscelano acqua e grassi, privi di profumi, coloranti e senza conservanti (es. parabeni e petrolati). L’effetto desiderato è:

 

  • Reidratare e proteggere la cute
  • Reintegrare e ripristinare i lipidi cutanei
  • Ridurre il prurito e lenire il bruciore
  • Aiutare a prevenire la ricomparsa dell’infiammazione

 

Devono inoltre essere facili da applicare e mantenersi sterili il più possibile.

 

Una volta scelta la crema emolliente più adatta a noi, con il consiglio del nostro medico di fiducia, la frequenza di applicazione si può determinare in base alla severità della xerosi cutanea, prendendo in considerazione anche le nostre abitudini e stile di vita.

 

Gli idratanti

Un buon idratante, per essere efficace, deve contenere anche degli umettanti. Questi ultimi sono sostanze idrosolubili, che agiscono in modo da mantenere nella pelle il giusto grado di umidità e prevengono l’evaporazione dell’acqua dal derma. Gli umettanti più efficaci e diffusi sono l’urea, la glicerina e il pantenolo. Se applicati correttamente e con frequenza regolare, gli idratanti svolgono un’azione efficace per:

 

  • Ridurre il prurito ed evitare l’insorgere di infezioni dovute al grattarsi
  • Evitare che desquamazione e xerosi degenerino in lesioni e ferite
  • Mantenere la pelle idratata
  • Ripristinare la permeabilità della pelle

 

Ovviamente all’utilizzo di emollienti e idratanti, va abbinata una igiene accurata: sono da preferire detergenti delicati meglio se privi di sostanze profumanti. Per i bambini sono consigliati bagnetti quotidiani rapidi, con acqua tiepida ed è buona regola per tutti asciugare il corpo senza sfregamenti aggressivi, ma tamponando lievemente.

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

Dermatite atopica: fattori climatici

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Gestire l’allattamento misto

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

La dermatite atopica nei bambini

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore