Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
    • Pelle degli adulti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite atopica
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Questioni di pelle
  3. La dermatite atopica nei bambini

La dermatite atopica nei bambini

Una malattia della pelle comune

La dermatite atopica (DA) è una malattia cronica della pelle piuttosto diffusa tra i bambini: colpisce infatti circa il 15-20% della popolazione pediatrica in Europa e tende comunque a una remissione raggiunta l’adolescenza. Le cause all’origine di questa patologia cutanea possono essere molteplici e sono da ricercarsi tra fattori genetici e ambientali, ma resta tutt’ora impossibile determinarle in modo specifico. Per questo si può intervenire solo agendo sugli effetti: prurito, xerosi, eczema, arrossamento, desquamazione della pelle si possono tenere sotto controllo con le terapie adeguate, idratanti, emollienti o a base di cortisone, studiate apposta per la pelle sensibile dei bambini.

 

Le manifestazioni della dermatite atopica nei bambini sono molto conosciute, la crosta lattea ne è un esempio. Nei primi mesi di vita, infatti, i neonati affetti da dermatite tendono a presentarne i sintomi nelle zone convesse del corpo: le testa è l’esempio più noto ma anche le guance e la fronte sono soggette a irritazioni. In questo periodo predomina la forma vescicolosa con crosta, mentre dopo i 2 anni la dermatite si manifesta principalmente con lichenificazione e desquamazione, soprattutto su gambe, braccia e tra le pieghe della pelle.

 

Come affrontarla

Pur trattandosi di un disturbo che si può tenere benissimo sotto controllo, affrontarlo nei bambini presenta qualche difficoltà in più rispetto agli adulti. I piccoli pazienti, infatti, tendono a mal sopportare le cure e a non controllarsi in caso di prurito. Perciò la gestione della malattia può creare qualche problema ai genitori che si trovano ad affrontarla.

 

Innanzi tutto le mamme e i papà dei bambini con dermatite atopica possono trovarsi spiazzati di fronte a dosaggi e modi di somministrazione della cura. Non è facile infatti riconoscere le varie fasi della malattia e capire a quali creme ricorrere: le chiazze erimatose umide, per esempio, richiedono applicazioni diverse dalle manifestazioni con lichenificazione o desquamazione. Visto l’andamento recidivante e le diverse lesioni che può causare la dermatite atopica non sempre si ha in casa il rimedio più idoneo e spesso c’è il rischio di ricorrere a una cura non appropriata.

 

Per questo è importante tenere i piccoli sotto uno stretto controllo dermatologico e far vedere al proprio medico di fiducia il bimbo ogni qual volta compaiono i sintomi della dermatite.

 

Oltre a tutto questo, anche l’applicazione della cura può risultare problematica.

 

Capita spesso che un bambino tenda a grattarsi con energia o strofinare la pelle sulle lenzuola, esponendo così la cute all’azione dei batteri e aumentando l’infiammazione. Non è escluso che nelle forme più violente il prurito sia così intenso da non permettere al piccolo di dormire.

 

Per spegnere e alleviare i sintomi della dermatite atopica ci sono ottime creme topiche, emollienti e idratanti, ma non sempre l’applicazione della cura è agevole su un bambino. La medicazione, infatti, viene vissuta come un momento sgradevole o una punizione e affrontata con ferma opposizione, soprattutto se è lunga e prevede bendaggi.

 

Per vivere più serenamente la terapia topica, ci sono dei piccoli accorgimenti che possono aiutare il bimbo a affrontare la situazione con più serenità, trasformando il momento dell’applicazione della terapia in un’occasione di gioco e contatto genitore/figlio.

 

Il primo suggerimento utile è di evitare di spalmare la crema direttamente sulla pelle del bambino: proviamo a sfregarla tra le mani e applicarla con un massaggio, magari iniziando dai piedi e facendo un po’ di solletico, per poi arrivare al viso, che è la parte dove i bimbi non gradiscono essere toccati.

 

I casi più gravi e la marcia allergica

Esistono invece casi più gravi, in cui, oltre alle lesioni cutanee tipiche della dermatite atopica, si presentano altri sintomi che coinvolgono organi e sono associati ad asma bronchiale, rinite, congiuntivite, calo ponderale (la così detta marcia allergica). Per affrontare le manifestazioni più aggressiva della malattia, è bene ricorrere a un approccio interdisciplinare che vede il coinvolgimento di più specialisti: dermatologo, pediatra, allergologo e gastroenterologo.

 

Per dare un sostegno alle famiglie che si trovano ad affrontare questa patologia, esistono dei piani di educazione terapeutica: si tratta di percorsi mirati a garantire a bambino e genitori autonomia nella gestione della dermatite.

 

Comunque se il nostro bambino presenta irritazioni, arrossamenti o altri sintomi di dermatite atopica, non è il caso di allarmarsi: pur non essendoci una cura definitiva, esistono ottimi rimedi per tenere a bada le sue manifestazioni e va comunque considerato, che il disturbo potrebbe sparire una volta raggiunta la pubertà.

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

Dermatite atopica: fattori climatici

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Gestire l’allattamento misto

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi per la dermatite atopica

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
 

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.
 
 

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Regolamento concorso "Cancella e Vinci"
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore