Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio.
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
      • Epidermide: che cos’è, qual è la sua struttura e quali sono le sue funzioni
      • Problemi cutanei: più di un semplice problema di bellezza
    • Pelle degli adulti
      • Consigli su eritema solare e prurito
      • Eczema (DA) – Che cos’è e come si presenta?
      • Eruzione cutanea – cause, sintomi, trattamento e rimedi casalinghi
      • Pelle atopica o sensibile? Ecco le caratteristiche
      • Pelle screpolata: cause, diagnosi e trattamenti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Essere Mamma
  3. Il tuo bambino
  4. Gestire l’allattamento misto

Gestire l’allattamento misto

Come gestire l'allattamento misto se non è possibile allattare esclusivamente al seno. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi. Ecco i nostri consigli.

 

Allattare al seno offre innumerevoli vantaggi, ma in alcune situazioni non resta altra scelta che quella dell'allattamento misto, e il bambino oltre a poppare dal seno assume latte (materno o artificiale) anche attraverso il biberon.

 

Le motivazioni possono essere le più varie. A volte, ad esempio, la mamma non produce abbastanza latte e si trova così costretta a ricorrere anche al latte artificiale. In altre situazioni, invece, la scelta dipende dal fatto che l'allattamento al seno sembra non soddisfare i fabbisogni del bambino, che non aumenta abbastanza di peso.

 

Altre volte ancora la necessità di passare a un allattamento misto è dettata dal ritorno al lavoro della donna e dalla conseguente riduzione del tempo a disposizione. Non mancano nemmeno le mamme che devono ricorrere all'allattamento misto per passare da quello esclusivo con il biberon a quello al seno dopo che circostanze precedenti l'avevano costretta ad abbandonarlo.

 

Gestendo la situazione in modo appropriato, anche con l'allattamento misto è possibile fornire al bambino un'alimentazione che lo faccia crescere sano e in salute.

 

Vantaggi e svantaggi dell’allattamento misto

Una delle prime preoccupazioni che potrebbero tormentare una mamma che ha bisogno di ricorrere all'allattamento misto riguarda la perdita dei vantaggi derivanti dall'allattamento al seno. L'allattamento misto non comporta però necessariamente la rinuncia a questi, soprattutto se quello che viene somministrato con il biberon è comunque latte materno, inoltre alcuni vantaggi possono essere mantenuti anche quando al latte materno viene aggiunto quello artificiale.

 

Se, infatti, la necessità di alimentare il piccolo esclusivamente con formule artificiali lo priva di alcuni dei fattori alla base dell'effetto protettivo del latte materno, l'allattamento misto permette di fornirgli ancora alcuni degli anticorpi che lo proteggono dalle infezioni.

 

L'introduzione del latte artificiale potrebbe però modificare la flora intestinale del bambino e la consistenza delle sue feci; inoltre la minore digeribilità rispetto al latte materno potrebbero portare a una riduzione della frequenza delle scariche. Per questo prima di iniziare a utilizzarlo è bene chiedere consiglio al pediatra o a un altro esperto di alimentazione infantile.

 

Inoltre quando l'allattamento misto prevede l'assunzione di latte materno dal seno e di latte artificiale dal biberon è importante ricordare le possibili conseguenze sulla produzione di latte materno. Questa, infatti, è stimolata proprio dall'allattamento al seno, ma solo se è frequente ed efficace. il fatto che il bambino sia allattato al seno meno spesso del previsto porta alla riduzione della produzione di latte materno.

 

Se però l'allattamento misto viene scelto quando il bambino non è più un neonato l'effetto è meno pronunciato, per questo se possibile è meglio evitare di introdurre il biberon prima che il bambino abbia compiuto 8 settimane di vita.

 

Bambini di 8-9 mesi possono essere allattati al seno anche solo poche volte al giorno senza che la quantità di latte materno si riduca fino a non essere più sufficiente, e a partire dall'anno di vita è possibile affidarsi all'allattamento misto attaccando il piccolo al seno anche solo una o due volte al giorno.

 

Come combinare allattamento al seno e biberon.

Una volta presa la decisione è importante capire come combinare l'allattamento al seno con quello al biberon. Nel caso in cui il bambino continui a ricevere solo latte materno le principali difficoltà con cui ci si può ritrovare a che fare riguardano la necessità di spremere il latte dal seno e quella di far accettare al bambino il biberon.

 

Quest'ultima impresa può essere difficoltosa. Succhiare dal biberon richiede infatti operazioni diverse da quelle necessarie per succhiare dal seno ma in generale, il bambino non deve essere forzato ad attaccarsi alla tettarella.

 

Un consiglio potrebbe essere cambiare la posizione del piccolo rispetto a quella assunta quando poppa dal seno o offrirgli il biberon quando non ha ancora molto appetito. Anche chiedere aiuto a qualcuno perché si offra di far provare per le prime volte il biberon al piccolo potrebbe essere utile; in questo modo, infatti, si potrebbe ridurre la distrazione creata dall'odore del latte materno. In alcuni casi potrebbe invece essere utile scaldare la tettarella con un po' di acqua calda e lasciare che il bambino ci giochi un po' se non vuole subito poppare, provarne di diversi tipi o scaldare il latte a diverse temperature.

 

Quando invece è necessario introdurre il latte artificiale l'operazione può risultare più semplice se il numero di poppate al seno viene ridotto gradualmente. A seconda dei casi il biberon può essere utilizzato prima, dopo o in sostituzione totale della poppata al seno; saranno il pediatra o l'ostetrica a spiegare qual è la scelta migliore per la singola mamma. Nel caso in cui il bambino non riesca ad alimentarsi bene potrebbe ad esempio essere consigliato di usare il biberon prima di allattare al seno.

 

Alcune volte il biberon viene addirittura introdotto all'interno di una poppata al seno, soprattutto se il bambino ha bisogno di sentirsi rassicurato. In casi particolari, può essere necessario ricorrere a un dispositivo per l'allattamento supplementare, uno strumento che permette al piccolo di assumere il latte da una sorta di biberon mentre sta già poppando al seno.

 

Ridurre gradualmente il numero di poppate aiuta le mamme a evitare di ritrovarsi con seni pieni di latte, perdite di liquido dal capezzolo e mastiti. In genere sono necessari da tre a sette giorni per far sì che il seno si abitui a fornire latte per una poppata in meno. Per questo se il passaggio all'allattamento misto è una scelta programmata è bene iniziare a organizzarsi qualche settimana prima che diventi indispensabile, in modo da consentire non solo al bambino, ma anche a se stesse, di abituarsi alla novità.

 

Qualora il ricorso al biberon dovesse invece essere solo una soluzione temporanea o occasionale la riduzione della produzione di latte è un effetto indesiderato, in questo caso sarebbe meglio evitare di ricorrere al biberon più di una volta al giorno, e se le poppate non sono molto ravvicinate è bene che la mamma tiri il latte della poppata che viene saltata.

 

L’utilizzo del tiralatte aiuta anche ad aumentare la produzione nel caso in cui si voglia passare all'allattamento esclusivo al seno. Quando quest'ultima sarà aumentata sarà possibile ridurre gradualmente le poppate dal biberon fino a sostituirle completamente con quelle al seno. E se il bambino dovesse avere difficoltà ad attaccarsi? Niente sarebbe meglio di un po' di coccole pelle a pelle: il contatto diretto aiuta infatti a facilitare l'attacco.

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

Dermatite atopica: fattori climatici

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

La dermatite atopica nei bambini

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi per la dermatite atopica

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore