Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio
    • Tatuaggio delle sopracciglia: come curarlo
    • Tatuaggio alle labbra
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
    • Skin care
    • Prurito della pelle
    • Pantenolo (dexpantenolo)
    • Reazione allergica
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
      • Epidermide
      • Problemi cutanei
    • Pelle degli adulti
      • Eczema (Dermatite Atopica)
      • Eruzione cutanea
      • Pelle atopica o sensibile?
      • Pelle screpolata
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite seborroica
      • Rash cutaneo
      • Le 9 domande più frequenti sull'eczema
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
      • Eruzione cutanea del bambino
      • Dermatite seborroica nei neonati
      • Dermatite da sudore nei neonati
      • Cura della pelle dei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Lo svezzamento
      • Stimolare il bambino a parlare
      • Cura del neonato
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Mondo Tattoo
  3. The Preservation Tattoo

Se te lo tatui, lo proteggi.

Fin dai tempi più antichi gli animali sono fra i soggetti più tatuati sul corpo di uomini e donne.
Eppure, mentre un tattoo è destinato a durare per sempre, moltissime specie animali
oggi rischiano di scomparire per sempre.

Bepanthenol® Tattoo, in partnership con ENPA, presenta The Preservation Tattoo:
8 tatuaggi dedicati a 8 animali a rischio estinzione in Italia,
da proteggere e preservare
perché vivano per sempre. Proprio come un tatuaggio.

SOSTIENI ENPA

Luca Font, Gilberta Vita, Yle Vinil e Nik “The Rookie” Rinaldi.

Quattro grandi tattoo artist hanno risposto all’appello di Bepanthenol® Tattoo realizzando per noi 8 splendidi tatuaggi.

Scarica il tuo disegno preferito e diventa un ambassador della salvaguardia delle specie a rischio.

L'Aquila del Bonelli

Fra vecchie e nuove minacce - bracconaggio, incendi dolosi, collisione con linee elettriche e pale eoliche, trasformazione degli habitat -, l’Aquila del Bonelli si trova a combattere una strenua battaglia per la sopravvivenza. In Italia ne rimangono pochi, pochissimi esemplari, tanto da essere entrata nella Lista Rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura. Ma la speranza di salvare questo splendido rapace è più viva che mai.

SCARICA

Il Gufo delle Nevi

Vederlo volteggiare nei cieli ad ali spiegate è uno spettacolo, purtroppo sempre più raro. Soffice e candido come la neve in cui si mimetizza alla perfezione, il Gufo delle Nevi o Barbagianni Reale è infatti sempre più a rischio a causa del cambiamento climatico e della riduzione del suo habitat. Unica speranza per salvare dall’estinzione questo meraviglioso rapace è la messa in atto di interventi volti alla sua conservazione.

SCARICA

La Pernice Bianca

È uno dei simboli della montagna italiana. D’inverno - quando il suo piumaggio vira dal grigio a un bianco candido come la neve - diventa quasi invisibile mimetizzandosi alla perfezione con l’ambiente circostante. Oggi però rischia di sparire davvero. Così legata ai ghiacciai e alla neve delle alte quote, ha ben poche difese nei confronti del mutamento climatico e delle troppo rapide trasformazioni della montagna.

SCARICA

Lo Stambecco delle Alpi

È il Re delle montagne, con un paio di grandi corna ricurve a fargli da impareggiabile corona. Oggi però il suo regno è in pericolo: il riscaldamento climatico, infatti, costringe gli stambecchi a salire sempre più in quota in cerca di temperature più adatte, dove il cibo scarseggia e lo spazio è più ristretto. Così anche il rischio di estinzione si fa sempre più concreto. Per scongiurarlo, è necessario l’impegno di tutti.

SCARICA

La Tartaruga Comune (Caretta Caretta)

È la più grande tartaruga vivente sul nostro pianeta, e oggi anche la più minacciata. Fra i tanti pericoli che ne mettono a rischio la sopravvivenza, l’inquinamento dei nostri mari, l’uso di reti a strascico e lenze, in cui le tartarughe rimangono impigliate, o ancora il degrado dei litorali. Due i progetti promossi da ENPA in difesa di questa splendida creatura dei mari, “Nate Libere” – per la tutela dei siti di nidificazione lungo le coste del Cilento – e “Cara Caretta” – volto alla salvaguardia delle tartarughe marine e dei cetacei nel Mar Adriatico.

SCARICA

La Lucertola delle Eolie

Abitante primordiale delle isole Eolie, questa specie di piccoli rettili sopravvive oggi solo a Vulcano e sugli scogli di alcuni isolotti come Strombolicchio, Vulcanello e Filicudi. Si stima che tutta la popolazione non superi i mille esemplari. Fra le cause che stanno conducendo la lucertola delle Eolie a una lenta e silenziosa estinzione, le alterazioni dell’ambiente e la rumorosità provocate dall’uomo.

SCARICA

Le Farfalle Diurne

Le farfalle, come le api e molti altri insetti, impollinano circa l’85% delle nostre colture alimentari, entrando a loro volta nella catena alimentare come fonte di cibo per gli uccelli e altre specie animali. Ecco perché se il battito d’ali di una farfalla può provocare un uragano dall’altra parte del mondo, la scomparsa di circa 18 specie di farfalle diurne in Italia - il 13% di quelle presenti sul nostro territorio - rischia di mettere in pericolo gli equilibri dei nostri ecosistemi e provocare danni ben peggiori. Un prato senza farfalle, ad esempio, vorrebbe dire anche un cielo con meno rapaci.

SCARICA

Il Capovaccaio

È il più piccolo avvoltoio europeo, e anche il più a rischio in Italia, dove secondo le ultime stime ne restano solo 10 coppie. Così chiamato per via della sua abitudine di aggirarsi fra le mandrie al pascolo per cibarsi di placente e carcasse, svolge un’indispensabile funzione di “spazzino ambientale”. Ecco perché proteggere questo splendido rapace significa tutelare l’equilibrio e la biodiversità di un intero habitat.

SCARICA

ENPA. Da 150 anni dalla parte degli animali.

Istituita nel 1871 da Giuseppe Garibaldi, l'ENPA – Ente Nazionale per la Protezione Animali – è la più antica e importante associazione animalista italiana, con più di 170 presìdi sul territorio e oltre 3 mila volontari in tutta Italia. Tantissime le campagne di sensibilizzazione ambientale e i progetti promossi nel corso degli anni per la tutela, il benessere e la protezione degli animali, come quelli volti alla salvaguardia della fauna marina.

Scopri l’impegno di ENPA sul sito www.enpa.it

LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore
  • Impostazioni dei Cookie