Skip to main content
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
Ordina ora
Home
  • Prodotti
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle tatuata
      • Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo
      • Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato
      • Bepanthenol® Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle del bambino
      • Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva
    • Prodotti Bepanthenol® per la pelle irritata
      • Bepanthenol® Sensiderm Crema
      • Bepanthenol® Schiuma Spray Rinfrescante
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio.
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
    • Allergia ai tatuaggi: sintomi, cause e rimedi
    • Come prevenire le croste sul tatuaggio
    • Come trattare il prurito dopo un tatuaggio
    • Cheloide e tatuaggi: tutto quello che bisogna sapere
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Crema dopo il tatuaggio: perché è importante
    • Tatuaggi e sole: i consigli per proteggerli
    • Ferita sul tatuaggio: cosa fare
    • Tatuaggio sbiadito: i passaggi per evitarlo
    • Unguento per tatuaggi: come prendersi cura di un tatuaggio
  • Questioni di pelle
    • Le irritazioni della pelle causate dal sole
    • Dermatite atopica: fattori climatici
    • La dermatite atopica nei bambini
    • I rimedi per la dermatite atopica
    • Dermatite allergica: gli allergeni più comuni
    • I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni
  • Problemi della pelle
    • La struttura della pelle
      • Epidermide: che cos’è, qual è la sua struttura e quali sono le sue funzioni
      • Problemi cutanei: più di un semplice problema di bellezza
    • Pelle degli adulti
      • Consigli su eritema solare e prurito
      • Eczema (DA) – Che cos’è e come si presenta?
      • Eruzione cutanea – cause, sintomi, trattamento e rimedi casalinghi
      • Pelle atopica o sensibile? Ecco le caratteristiche
      • Pelle screpolata: cause, diagnosi e trattamenti
      • Pelle sensibile
      • Le ragadi al seno
      • La dermatite da contatto
      • La dermatite seborroica
      • Raggi UV e scottature solari
      • Ustioni e scottature: che cosa sono e quali sono le cause
    • Pelle dei bambini
      • Igiene nel neonato
      • La pelle del tuo bambino
      • Il bagnetto del bambino
      • La dermatite da pannolino
      • La dermatite nei bambini
  • Essere Mamma
    • Benessere post partum
      • Le lacerazioni vaginali e i punti di sutura
      • Prima e dopo il parto: alcuni consigli
      • Consigli per il recupero fisico dopo il parto
      • Dopo il parto: quando rivolgersi al medico
      • La crisi di coppia dopo il parto
    • La gravidanza
      • L’alimentazione in gravidanza
      • Calcolare le settimane
      • Come prepararsi al parto
      • Sarà maschio o femmina?
      • I sintomi della gravidanza
      • Tenersi in forma con la piscina
      • Le vitamine in gravidanza
    • La tua nuova quotidianità
      • Mangiare sano dopo il parto
      • Il corpo dopo la gravidanza
      • Lavorare dopo la maternità
      • Tornare in forma dopo la gravidanza
      • Rapporti sessuali dopo il parto
      • Ricette per l’autosvezzamento
      • Uscire dopo il parto
    • Il tuo bambino
      • Bambini e ambiente
      • In piscina con il neonato
      • Allattamento al seno
      • Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi
      • Il tuo bimbo a 8 mesi: l’ansia da separazione
      • Dentizione del neonato e irritazioni da pannolino
      • Stimolare il bambino a parlare
Bayer Cross Logo
  1. Bepanthenol
  2. Essere Mamma
  3. La gravidanza
  4. Viaggiare in gravidanza

Consigli per viaggiare in gravidanza

Si può viaggiare in gravidanza? Ecco i nostri consigli per compiere un viaggio in auto, treno, aereo, nave o in bicicletta per una futura mamma.

 

Viaggiare incinta comporta parecchi dubbi nelle future mamme, per la scelta della meta e per il mezzo di trasporto più adatto, soprattutto in relazione alle temperature, visto che in estate si viaggia di più, e alle fasi della gravidanza.

 

Durante le prime settimane non è impossibile fare un viaggio, ma è necessario prestare più attenzione, visto il periodo delicato.

 

Il secondo trimestre è sicuramente il periodo più gestibile, per via della pancia appena accennata e dei pochi disturbi legati alla gravidanza.

 

Il terzo è quello più impegnativo, a causa delle dimensioni del pancione e della stanchezza generale di quei giorni.

 

Con i giusti accorgimenti, si può intraprendere qualsiasiviaggio in totale serenità.
 
Vediamo alcuni consigli utili in diverse situazioni.

 

Viaggiare in auto

Il mezzo di trasporto più pratico per viaggiare in gravidanza è l’auto, che consente di portare con sé praticamente di tutto.

 

L’unica accortezza da rispettare per la propria salute è la cintura di sicurezza.

 

Va indossata per tutti e nove i mesi, cambiando solo la posizione del nastro inferiore, che non andrà più ad aderire alla pancia, ma andrà sistemato sotto, per evitare fastidio e danni al bambino in caso di incidenti.

 

È inoltre necessario prevedere delle soste, almeno ogni ora, per camminare e scongiurare la ritenzione di liquidi e le gambe gonfie.

 

Il viaggio in treno

Il treno è un mezzo di trasporto comodo, sicuro e veloce.

 

Non potendo controllare la temperatura a bordo è bene portare sempre un maglione di cotone o una pashmina, per ripararsi dall'aria condizionata.

 

Se il viaggio prevede un bagaglio ingombrante, meglio non viaggiare da sole, anche quando qualcuno aspetta all’arrivo, per evitare lo sforzo di caricare e scaricare la valigia.

 

Viaggiare in aereo

Il viaggio in aereo richiede più attenzioni, specialmente se la meta è all'estero.

 

Prima della partenza è necessario dotarsi di un paio di calze contenitive, che aiutano la circolazione periferica, impedendo alle gambe di gonfiarsi per via dello scarso movimento.

 

È buona norma inoltre alzarsi ogni ora, per camminare un po’ in cabina, e bere molta acqua, per combattere la secchezza cutanea data dal tempo trascorso in volo.

 

Le medicine e gli integratori da assumere, vanno riposti nel bagaglio a mano, insieme a un certificato medico che attesti la gravidanza e la necessità di assumere medicinali.

 

In ogni caso è sempre meglio controllare attentamente le condizioni di trasporto delle compagnie aeree.

 

Se la meta si trova all'estero, bisogna consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri, per valutare la sicurezza politica e la situazione sanitaria del Paese di destinazione.

 

È sconsigliato in generale recarsi in posti che richiedano vaccinazioni.

 

Viaggiare in nave

Insieme all'automobile, il viaggio in nave è una delle alternative migliori per la futura mamma.

 

Le navi infatti sono dotate dei massimi comfort, per consentire un viaggio tranquillo e in relax.

 

Durante la navigazione possono insorgere le nausee da cinetosi o peggiorare quelle del primo trimestre già presenti.

 

Il problema si può risolvere utilizzando gli appositi braccialetti per il mal di mare, sgranocchiando dei cracker o chiedendo un prodotto innocuo ma efficace al proprio medico.

 

Viaggiare in bicicletta

Le donne sportive, che vivono una gravidanza serena e priva di fastidi, possono scegliere una meta che preveda percorsi, non troppo impegnativi, in bicicletta.

 

Leggings, morbidi pantaloncini, sneakers, magliette di cotone, zainetto e cappellino sono l’outfit ideale.

 

Occorre evitare le ore più calde, anche se ci si trova in montagna o si intende pedalare in una fresca pineta.

 

Meglio scegliere le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio, usando sempre una protezione solare su tutte le zone del corpo esposte.

 

Come vestirsi in viaggio

L'abbigliamento per viaggiare deve essere comodo e per favorire la traspirazione meglio scegliere tessuti naturali.

 

Abiti premaman, leggings leggeri, tute comode, gonne e jeans dotati di elastico in vita, sono perfetti, specialmente se il viaggio non prevede molte soste per lungo tempo.

 

L' abbigliamento intimo deve garantire lo stesso comfort, soprattutto il reggiseno, così come i costumi da bagno, siano essi interi o bikini.

 

L'importante è proteggersi sempre con una crema solare ad alta protezione e un cappello per ripararsi dai colpi di calore.

 

Consigli generali

Qualunque sia la meta, esistono alcuni consiglida seguire:

 

- non stare sedute per più di un'ora, e cercare, non appena possibile, di camminare
- bere molta acqua e scegliere snack sani, tipo frutta fresca, da consumare durante il viaggio
- portare sempre con sé dei cracker o dei biscotti secchi per contrastare la nausea, o dell'olio essenziale di menta, da versare su un fazzoletto e inalare di tanto in tanto
- avere sempre in borsa i farmaci di uso abituale
- evitare qualunque sforzo pesante
- se la meta è il mare, approfittare dell'acqua salata e del benefico massaggio delle onde, per passeggiare sulla spiaggia e in acqua, tra un bagno e l'altro
- se la vacanza è al di fuori dell'Unione Europea, richiedere all'Asl di competenza l'apposito modulo che dà diritto alle cure urgenti, e per le nazioni che non hanno accordi con l'Italia, sottoscrivere una polizza assicurativa che copra la durata del viaggio

 

Partire senza pensieri con il pancione si può, basta seguire questi accorgimenti, senza dimenticare di consultare il proprio medico, l’unico che può dare indicazioni personalizzate.

Image

Articoli Correlati

Neonato tiene la mano della madre

Abituarlo a dormire da solo

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

Dermatite atopica: fattori climatici

Scopri di più
Donna incinta

I sintomi della gravidanza

Scopri di più
Donna incinta

Il bambino sarà maschio o femmina?

Scopri di più
Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Ragadi al seno: cause, cure e rimedi | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Dentizione del neonato e irritazione da pannolino

Scopri di più
Donna incinta

Come calcolare le settimane in gravidanza

Scopri di più
Madre con neonato

Lacerazioni vaginali: curare i punti dopo il parto | Bepanthenol

Scopri di più
Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Cos' e come riconoscere la Dermatite Seborroica | Bepanthenol

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Gestire l’allattamento misto

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

La dermatite atopica nei bambini

Scopri di più
Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Dermatite atopica o eczema: sintomi e trattamento | Bepanthenol

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi per la dermatite atopica

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La pelle del tuo bambino

Scopri di più
Neonato tiene la mano della madre

Il neonato a 6 mesi e i suoi piccoli grandi progressi

Scopri di più
Bambino sdraiato a terra sorridente

La dermatite da pannolino

Scopri di più
Come prendersi cura di un tatuaggio

Come prendersi cura di un tatuaggio

Scopri di più
Ustioni di primo e secondo grado

Ustioni di primo e secondo grado

Scopri di più
Donna incinta

Le vitamine in gravidanza

Scopri di più
Ragazza con diversi livelli di abbronzatura

I rimedi alla pelle sensibile e alle irritazioni

Scopri di più
Donna incinta

Come prepararsi al parto

Scopri di più

Scopri i prodotti

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva

 

La pasta per il cambio n.1 del mercato*: una carezza quotidiana per proteggere la pelle del tuo bambino e lenire gli arrossamenti da pannolino.

 

SCOPRI DI PIU’

Ordina ora
LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
  • Home
    • Prodotti
    • Pasta lenitiva protettiva
  • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 1”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 4”
    • REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI "Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6"
  • Mondo Tattoo
    • The Tattoo Wall
    • Come prendersi cura di un tatuaggio
    • Infezione Tatuaggio: come riconoscerla e cosa fare
    • Quanto fa male un tatuaggio? Il dolore per zona
  • Questioni di pelle
    • Dermatite atopica nei bambini
    • Dermatite allergica
    • Rimedi per la dermatite atopica
  • Problemi della pelle
    • Le ustioni di primo e secondo grado
    • La pelle sensibile
    • La pelle del tuo bambino
  • Essere Mamma
    • L'ansia da separazione
    • Tornare in forma dopo la gravidanza
    • Quando rivolgersi al medico

bayer-logo
Copyright Bayer S.p.A. - socio unico P.IVA 05849130157

  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazioni sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore